I nostri dispositivi digitali ronzano in ogni momento, le notizie dal mondo richiedono la nostra attenzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e ci sono innumerevoli opportunità di intrattenimento come mai prima d’ora. Sembra sempre più difficile concentrarsi su ciò che è veramente importante. Non prestare la massima attenzione a ciò che dovremmo […]
Metodi di codifica di variabili categoriali: Label Encoding vs One-Hot Encoding
Nei modelli di machine learning è prassi comune convertire le variabili categoriali, ad esempio testo, nella loro rappresentazione numerica. I due modi più comuni per farlo sono quello di utilizzare il Label Encoder o l’One-Hot Encoder. La scelta di uno o l’altro metodo può avere un forte impatto sull’accuratezza e sulle prestazioni finali del modello. […]
Riduzione della dimensionalità attraverso l’algoritmo PCA in Python
L’idea principale dell’analisi delle componenti principali (PCA) è quella di ridurre la dimensionalità di un set di dati costituito da molte variabili più o meno correlate tra loro, mantenendo la variazione presente nel set di dati, nella misura massima. Ciò viene fatto trasformando le variabili in un nuovo insieme di variabili, che sono conosciute come […]
Algoritmo Principal Component Analysis (PCA)
Quando ci si ritrova a risolvere problemi con molte variabili, si rischia di considerarle tutte allo stesso livello di importanza. Ma spesso non è così. Ad esempio, pensa di dover analizzare un dataset di auto, con caratteristiche che descrivono ogni auto in base a dimensioni, colore, comodità, compattezza, raggio, numero di sedili, numero di porte, […]
Cos’è il CAPM (Capital Asset Pricing Model)?
Coerentemente alla durata dell’investimento e al ritorno che esso può generare, ogni progetto dovrebbe essere valutato nei casi in cui il rendimento atteso previsto superi il costo dell’operazione e generi un premio di rischio per l’investitore. Da questo punto di vista determinare il rischio che un progetto può generare è certamente un’attività che porta beneficio […]
Come calcolare la covarianza in Excel
Nello scorso articolo abbiamo visto come calcolare la correlazione tra due o più variabili con Excel. Una tra le correlazioni di più diffuse, la correlazione di Pearson, esprime di fatto quanto due variabili siano più o meno legate tra loro da una relazione lineare. Un’altra misura interessante quando valutiamo e analizziamo relazioni tra variabili è […]