In precedenza abbiamo già visto come risolvere un semplice modello di regressione lineare. Una variabile dipendente guidata da una singola variabile indipendente è un buon inizio, ma molto meno utile negli scenari del mondo reale. Generalmente una variabile dipendente dipende da più fattori. E questo insieme di fattori può influenzare più di una variabile dipendente. […]
Come calcolare la covarianza in Excel
Nello scorso articolo abbiamo visto come calcolare la correlazione tra due o più variabili con Excel. Una tra le correlazioni di più diffuse, la correlazione di Pearson, esprime di fatto quanto due variabili siano più o meno legate tra loro da una relazione lineare. Un’altra misura interessante quando valutiamo e analizziamo relazioni tra variabili è […]
Calcolare il coefficiente di correlazione in Excel
Una prima misura da attuare quando si vuole vedere se due variabili sono tra loro legate in un certo modo è eseguire l’analisi di correlazione. L’analisi di correlazione è un metodo di valutazione statistica utilizzato per studiare la forza di una relazione tra due variabili continue, misurate numericamente (ad es. Altezza e peso). Questo particolare […]
Importare un file txt o csv su Excel in 2 minuti senza macro
È risaputo che Excel può importare diversi tipi di formato al suo interno. Siamo abituati a lavorare con delle tabelle, ma spesso altri formati, non prevedono l’uso di tabelle come facilmente invece ci ha abituati Excel. Come fare allora? Se abbiamo un file di testo, ad esempio, non possiamo lavorare perché non è in forma […]
ANOVA a due fattori senza replica in Excel
Supponiamo di voler testare l’effetto di tre diverse diete: dieta ipocalorica, dieta a basso contenuto di grassi e dieta a basso contenuto di carboidrati. Viene svolto un test a cui partecipa un quarto gruppo, definito di controllo. A quest’ultimo gruppo non è somministrata alcuna dieta e serve da confronto con le tre precedenti. Un totale di sessanta pazienti con differente età […]
Analisi della varianza (ANOVA) a due fattori con replica in Excel
Supponiamo di voler testare l’effetto di tre diverse diete: dieta ipocalorica, dieta a basso contenuto di grassi e dieta a basso contenuto di carboidrati. Viene svolto un test a cui partecipa un quarto gruppo, definito di controllo. A quest’ultimo gruppo non è somministrata alcuna dieta e serve da confronto con le tre precedenti. Un totale di sessanta pazienti, con età inclusa […]