• Home
  • Chi sono
  • Risorse
  • Contatti
  • Approfondimenti
  • Cerca nel sito

Lorenzo Govoni

Business e Tecnologia

  • Big Data
  • Business
  • Excel
  • Intelligenza Artificiale

Definire obiettivi aziendali tramite il metodo SMART

metodo smart

Gli obiettivi fanno parte di ogni aspetto della vita: come conduci le tue relazioni, cosa vuoi raggiungere al lavoro, come usi il tempo libero e così via.

Tutto si riduce alle priorità e cosa vorresti ottenere in ogni aspetto, se fai una scelta consapevole o vai con le preferenze del subconscio.

Senza fissare obiettivi, la vita diventa una serie di eventi caotici che non controlli. Diventi il giocattolo della coincidenza.

Lo stesso per gli obiettivi aziendali: realizzazioni come mandare qualcuno sulla luna, inventare l’iPhone o algoritmi di intelligenza artificiale sono il risultato di un obiettivo che è stato fissato ad un certo punto da un team di persone. Una visione che è stata tracciata e realizzata.

In quest’articolo vedremo come definire degli obiettivi aziendali utilizzando il popolare metodo SMART, e alcune linee guida che facilitano il raggiungimento dei risultati.

 

Perché è importante definire obiettivi aziendali

Stabilire gli obiettivi è il primo passo per ottenere ciò che desideri dalla tua attività di business.

Definire obiettivi permette di misurare la crescita della tua attività. Capire che posizione l’azienda voglia prendere e che risultati voglia ottenere. Sotto questo aspetto, le organizzazioni dovrebbero sempre provare di migliorare, crescere e diventare più efficienti.

Una volta definiti, gli obiettivi possono essere monitorati per verificare che il business stia andando nella giusta direzione. Se il business non è raggiunto o non si sta muovendo verso il raggiungimento dei suoi obiettivi, allora cambiamenti o aggiustamenti devono essere fatti.

 

 

Non solo.

Definire obiettivi assicura che tutti capiscano cosa l’organizzazione stia cercando di raggiungere.

La direzione utilizzerà maggior razionalità nelle scelte, come ad esempio assunzioni, acquisizioni, incentivi, programmi di vendita e così via, mentre il personale dell’azienda eseguirà con più facilità i compiti assegnati in merito agli obiettivi di breve periodo stabiliti precedentemente.

 

Che cos’è il metodo SMART?

Una via per procedere alla definizione degli obiettivi di business è quella di utilizzare il metodo SMART.

Nato come parte integrante della filosofia del Management By Objectives (MBO), SMART permette di definire i propri obiettivi valutandone la fattibilità e il suo raggiungimento.

Il metodo è composto da 5 criteri, identificabili dall’acronimo:

  • Specific (specifico);
  • Measurable (misurabile);
  • Achievable (raggiungibile);
  • Relevant (rilevante);
  • Timely o Time-based (legato al tempo).

 

 

Vediamoli più in dettaglio.

1) Impostare obiettivi specifici

Il tuo obiettivo deve essere chiaro e ben definito. Gli obiettivi vaghi o generalizzati non sono utili perché non forniscono una direzione sufficiente. 

Le domande seguenti possono essere un buon punto di partenza:

“Cosa voglio realizzare?”

“Perché questo obiettivo è importante?”

“Chi è coinvolto?”

“Dove si trova?”

“Quali risorse o limiti sono coinvolti?”

Il segreto per rendere specifico un obiettivo è caratterizzarlo tramite un numero e una scadenza (vedi in merito anche il punto 5). Ad esempio, “vorrei aumentare le vendite a 2 milioni di € entro la fine dell’anno prossimo” o “grazie all’aumento delle richieste di mercato, assumerò nei prossimi sei mesi 30 persone” sono obiettivi specifici.

Semplifica il più possibile l’obiettivo definendo esattamente dove vuoi arrivare.

 

2) Impostare obiettivi misurabili

Un obiettivo è misurabile se, dopo una certa data di inizio, puoi visualizzare gli avanzamenti verso il risultato sperato.

Voler aumentare il numero di follower sui social network del 10% non è un obiettivo misurabile se non conosci lo stato di partenza, ossia quanti sono i follower che ti seguono oggi.   

In questo caso non è possibile sapere se il team coinvolto sta lavorando con successo o meno. Dovresti pertanto definire una data di inizio, monitorare la variabile di interesse a tale data (in questo caso, il numero di seguaci) e monitorarla nel tempo.

Impostare obiettivi misurabili permette alle persone di “mantenere la rotta“, restare nei tempi prestabiliti, provando progressivamente la soddisfazione del risultato che sprona all’impegno necessario per raggiungere l’obiettivo finale.

Un obiettivo “misurabile” è in grado di rispondere a queste domande:

“Quanto?”

“Quanti?”

“Come saprò quando è compiuto?”

 

3) Impostare obiettivi raggiungibili

Se desideri aumentare il fatturato del 50%, il personale addetto alle vendite potrebbe ritenere impossibile raggiungere l’obiettivo e rinunciare prima di iniziare.

Al contrario, aumentare il valore del marchio del 10% potrebbe essere più fattibile per il team di vendita qualora disponesse di un ragionevole lasso di tempo per raggiungerlo.

Per impostare obiettivi raggiungibili, non dovresti fissare obiettivi che siano troppo facili o difficili. Piuttosto sarebbe bene valutare i limiti e le risorse necessarie che hai a disposizione e che potresti usare per l’obiettivo in essere.

Impostando obiettivi realistici e stimolanti, aumenterai la motivazione tua e del team di lavoro. Questi sono i tipi di obiettivi che richiedono di “alzare il livello” e portano la massima soddisfazione.

Un obiettivo raggiungibile risponderà a domande come:

“Come posso raggiungere questo obiettivo?”

“Quanto è realistico l’obiettivo, basato su altri vincoli, come fattori finanziari?”

 

4) Impostare obiettivi pertinenti

Gli obiettivi dovrebbero essere pertinenti alla direzione che vuoi che l’azienda debba raggiungere. Mantenendo gli obiettivi allineati a dove vuoi arrivare, svilupperai l’attenzione necessaria per andare avanti e fare ciò che vuoi.

Per impostare obiettivi pertinenti dovresti definirne pochi, i più rilevanti. Seleziona solo quelli davvero che ti stanno più a cuore e che ti garantiranno i risultati desiderati. Senza questo tipo di focus, puoi finire con troppi obiettivi, lasciandoti troppo poco tempo da dedicare a ciascuno di essi.

Un obiettivo rilevante può rispondere “sì” a queste domande:

“Questo sembra valere la pena?”

“È questo il momento giusto?”

“Questo corrisponde ai nostri altri sforzi / bisogni?”

“Sono la persona giusta per raggiungere questo obiettivo?”

“È applicabile nell’attuale contesto socio-economico?”

 

5) Impostare obiettivi legati al tempo

I tuoi obiettivi devono avere una scadenza. Questo significa che sai quando puoi celebrare il successo. Quando stai lavorando su una scadenza, il tuo senso di urgenza aumenta e il successo arriverà molto più velocemente.

Solitamente un obiettivo legato al tempo risponde a queste domande:

“Quando?”

“Cosa posso fare tra sei mesi?”

“Cosa posso fare tra sei settimane da oggi?”

“Cosa posso fare oggi?”

Per stimare il tempo di raggiungimento dell’obiettivo potresti inizialmente suddividere l’obiettivo in più attività e assegnare un responsabile ad ognuna di esse. Per farlo potresti utilizzare un banalissimo diagramma di GANTT.

Successivamente, per stimare la durata di un’attività potresti utilizzare la tecnica del backward planning, o pianificazione a ritroso. Tramite essa, parti dalla scadenza dell’obiettivo e definisci a ritroso le varie attività che dovrai svolgere quotidianamente e quanto tempo dedicherai ad ognuna di esse fino ad arrivare ad oggi.

A questa stima, aggiungi un 33% di possibilità di errore per tenere conto di imprevisti, errori di pianificazione, ritardi.

Se vedi che necessiti di maggior tempo puoi fare tre cose:

  1. Svolgere attività in parallelo (ove possibile);
  2. Aumentare il numero di persone per team;
  3. Spostare in avanti la data di raggiungimento dell’obiettivo, per evitare di rendere l’obiettivo irraggiungibile.

 

 

Alcune linee guida per utilizzare il metodo SMART

Il metodo SMART può essere implementato con le seguenti linee guida, onde evitare il non rispetto di qualche criterio. In particolare:

  • Stabilisci obiettivi che ti motivano: quando imposti degli obiettivi è importante che ti motivino. Ciò significa assicurarsi che siano importanti per te e che ci sia un valore nel conseguirli. Se hai poco interesse per il risultato, o sono irrilevanti, dato il quadro generale, allora le possibilità che tu inserisca il lavoro per farle accadere sono scarse. Stabilisci obiettivi che riguardano le alte priorità della tua vita.
 
  • Non impostare obiettivi troppo irrealistici: quando un obiettivo è percepito come irraggiungibile, nessuno sforzo può essere fatto dai lavoratori per raggiungerlo. L’obiettivo deve essere raggiungibile, così che il personale possa lavorare insieme in un team per raggiungerli.
 
  • Non impostare obiettivi ambigui e vaghi: Gli obiettivi che non sono abbastanza specifici non portano all’azione e sono controproducenti. Se non è possibile misurare traguardi rispetto alle previsioni fatte, allora un manager non vede nessun progresso verso il raggiungimento dell’obiettivo.
 
  • Scrivi i tuoi obiettivi: l’atto fisico di scrivere un obiettivo lo rende reale e tangibile. Pubblica i tuoi obiettivi in luoghi visibili per ricordarti ogni giorno di ciò che intendi fare. Mettili sulle pareti, sulla scrivania, sul monitor del computer, come promemoria costante.
 
  • Crea un piano d’azione: Questo passaggio viene spesso mancato nel processo di definizione degli obiettivi. Sei così concentrato sul risultato che ti dimentichi di pianificare tutti i passaggi necessari lungo la strada. Scrivendo i singoli passi, e poi incrociando ognuno di essi mentre lo completi, ti renderai conto che stai facendo progressi verso il tuo obiettivo finale. Questo è particolarmente importante se il tuo obiettivo è grande, esigente o di lungo termine.
 
  • Tieni traccia dei progressi e rivedi gli obiettivi se necessario: Ricorda, la definizione degli obiettivi è un’attività continua, non solo un mezzo per un fine. Crea promemoria per tenerti aggiornato e prenditi regolari intervalli di tempo per rivedere i tuoi obiettivi. La tua destinazione finale potrebbe rimanere abbastanza simile a lungo termine, ma il piano d’azione che hai impostato per te lungo la strada può cambiare in modo significativo. Assicurati che la pertinenza, il valore e la necessità rimangano alti.

 

 

E soprattutto non dimenticare che…

Nel business, così come nella vita, ci sono delle variabili per il quale non abbiamo mai il controllo totale e assoluto sul risultato finale.

Sia che tu utilizzi il metodo SMART, o qualsiasi altro metodo, non sempre otterrai i risultati sperati.

Anche se farai tutto alla perfezione, per un motivo o per un altro, potresti non raggiungere mai il tuo obiettivo.

È fondamentale pertanto accettare questa condizione e concentrare tutta la attenzione sulle azioni quotidiane che tu e il team dobbiate portare a termine.

Soltanto così si possono ottimizzare le chances di raggiungere l’obiettivo impostato precedentemente.

  • Cos'è l'Intelligenza Artificiale e perchè se ne parla tanto
    Cos'è l'Intelligenza Artificiale e perchè se ne parla tanto
  • Sette domande a cui deve rispondere ogni startup
    Sette domande a cui deve rispondere ogni startup
  • Modello di Kano per individuare la soddisfazione dei clienti
    Modello di Kano per individuare la soddisfazione dei clienti
  • Chatbot: lo strumento per incrementare le vendite del tuo business
    Chatbot: lo strumento per incrementare le vendite…
Share
Pin
Share
Tweet

Business Management by objectives, Obiettivi Smart

  • Home
  • Archivio
  • Risorse
  • Newsletter
  • Cerca nel sito

Copyright © 2021 · Lorenzo Govoni - Privacy Policy