• Home
  • Chi sono
  • Risorse
  • Contatti
  • Approfondimenti
  • Cerca nel sito

Lorenzo Govoni

Business e Tecnologia

  • Big Data
  • Business
  • Excel
  • Intelligenza Artificiale

Tre modelli di business online

Business online

Al giorno d’oggi, grazie a internet, è molto più semplice creare un business online in grado di ottenere risultati soddisfacenti.

Non c’è da stupirsi: in un mondo in cui il web è diventato una realtà dove è possibile guadagnare e trovare lavoro, c’è giustamente chi pensa anche a crearsi il proprio progetto online.

Le piattaforme per poterlo fare sono tante: puoi iniziare creando un canale Youtube (o un Vlog), una pagina sui social o semplicemente un blog dove puoi parlare delle tue passioni e interessi. Ancora: potresti creare un e-commerce o vendere oggetti su Ebay o Amazon.

Come nel mondo reale, per ottenere risultati ci vuole tempo, tenacia, e duro lavoro costante. Non esistono scappatoie o “vie facili” per fare soldi.

Non è un segreto, solo che molti tendono ad ignorarlo e cercare la strada più veloce. Ed è qua poi che si perde la focalizzazione di quanto realmente occorre lavorare, e si rischia di abbandonare tutto quanto.

In quest’articolo voglio mostrarti tre tipologie di business online: i business di intrattenimento, i business che generano un qualche tipo di utilità e i business che sono fonte di ispirazione.

 

Business online di intrattenimento

Questa tipologia di business punta a far si che le persone dedichino e rimangano più tempo possibile sulla piattaforma di utilizzo.

Pensa a tutte le news o i video generati dai siti di intrattenimento, che puntano a tenerti attaccato allo smartphone o ai social per più tempo possibile. I giochi, le app e Netflix, sono altri esempi di business online di intrattenimento.

Questi siti guadagnato attirando la tua attenzione, e facendoti ritornare sulla piattaforma più e più volte. Oggi più che mai è difficile prestare attenzione, quindi spesso chi fonda questi business conosce bene le tecniche di tecnologia persuasiva, già utilizzate dai social network e da Google.

Business di successo di questo tipo conoscono bene le nostre vulnerabilità e puntano a modificare le nostre abitudini, anche per farci cliccare su quei siti di cui non abbiamo interesse, pur di guadagnare qualcosa.

 

 

Vuoi creare un app o un gioco online? O semplicemente qualche video per intrattenere il pubblico? Questo business fa al caso tuo.

 

Business online che genera utilità

Su internet puoi imparare qualsiasi cosa, ormai lo usano tutti.

Pensa a quando hai un problema. Cosa fai? Entri su Google e digiti cosa vuoi sapere… et voilà.

Trovi subito la risposta.

Non è più come dieci anni fa, dove per formarti dovevi studiare in inglese o sui libri tradizionali.

Non c’erano tutte le informazioni che abbiamo oggi a disposizione. Da questo ne consegue che oggi c’è molta più competizione: più persone ne approfittano per mostrare i propri interessi, creare il proprio business online e raccontare le proprie storie agli altri.

Insegnare un argomento di cui sei esperto, o di cui vorresti migliorare, oggi è una cosa comune online.

Lo possono fare tutti. Chiunque può creare un blog, una pagina instagram o un vlog, imparare qualcosa e insegnarlo ad altri.

Ciò che però differenzia un business online di successo che crea valore e che insegna qualcosa da uno mediocre è l’importanza di creare una connessione di fiducia ed empatia con l’utente che legge l’articolo o vede il video.

Per creare valore è sì fondamentale la tecnica, ma non è da sottovalutare anche saper condurre una relazione con i propri seguaci. 

Per maggiori informazioni su questo tema consiglio il libro di Riccardo Scandellari – Rock’n’blog, che mostra che per creare un business online è fondamentale concentrarsi in 4 punti chiave: Tecniche, Contenuti, Atteggiamenti e Relazioni.

 

Vuoi insegnare qualcosa o vuoi creare contenuti di valore per il pubblico che ti segue? Se la risposta è sì, il business più adatto è questo.

 

Business online che è fonte di ispirazione

Molti possono creare valore, pochi creare ispirazione.

Essere fonte di ispirazione significa essere un punto di riferimento per qualcuno in un determinato settore, una via da seguire e da cui imparare una determinata materia.

Non mi sto riferendo al classico coach, che anch’egli ti aiuta a migliorare o risolvere un problema. Mentre quest’ultimo lo devi pagare per il raggiungimento del risultato, chi è fonte di ispirazione solitamente ha già la tua stima, e anche quella di molte altre persone, senza il bisogno di dover essere pagato.

Non esiste una ricetta magica per creare ispirazione: ho notato però, che chi ci riesce ha in comune alcuni aspetti.

Primo tra tutti, queste sono persone che hanno raggiunto il successo grazie a duro lavoro focalizzato negli anni in un determinato ambito.

Pensa, ad esempio, a coloro che nel mondo dello sport hanno ottenuto grandi risultati. Michael Phelps nel nuoto, Roger Federer nel tennis, Cristiano Ronaldo nel calcio per citarne alcuni: queste persone sono sicuramente fonte di ispirazione per chi attua il loro sport (e anche per chi non è veramente appassionato).

Sono diventati gli esperti di un settore, che quando si pensa ad esso, si fa riferimento subito a loro. Ispirano proprio perché hanno ottenuto risultati importanti e sono considerati spesso i migliori nel proprio mestiere.

Lo stesso accade in tutti gli altri ambiti, non solo nello sport.

Un altro aspetto che accomuna queste persone è la tenacia. Queste persone continuano ad allenarsi ed informarsi sull’argomento continuando ad aggiornare i propri seguaci anche attraverso account social. In questo modo riescono a rimanere il loro punto di riferimento per quella determinata materia.

Oltre a creare valore, queste persone riescono a creare persino del proprio intrattenimento che è necessario per creare fiducia nelle persone che lo seguono e per trovare nuovi seguaci.

Infine, non meno importante, queste persone mostrano passione per ciò che fanno.

La passione aiuta a superare i momenti più bui e duri, perché quelli ci saranno con molta probabilità lungo il percorso. Non tutto andrà come pianificherai, pertanto quest’ingrediente ti guiderà nei momenti difficili, e ti garantirà felicità una volta raggiunti i risultati desiderati.

Se vuoi creare un business online di successo la sola motivazione economica non è sufficiente a garantirti risultati eccellenti. Solitamente i migliori, ottengono risultati straordinari perché mettono passione in ciò che fanno, riuscendo a mantenere una relazione solida con i seguaci e continuando a lavorare costantemente nel tempo.

 

 

Per concludere…

Alcuni consigli che potrebbero aiutarti nella creazione di un business online:

Pensa fuori dagli schemi: Pensare nell’ordinario ti permette di raggiungere risultati ordinari. Ti vuoi differenziare dalla massa oppure voi continuare a pensare come loro? Già solo puntare a creare un progetto online è un punto di partenza. Rischia e non aver paura che il tuo progetto non piaccia agli altri, perché ti assicuro che ci sarà sempre qualcuno pronto a criticarti.

Agisci semplice: scegli solamente un argomento di interesse e specializzati. Diventa esperto in quello e non sprecare energie per più argomenti. Se ne scegli 3 o 4 rischierai di non diventare esperto (a meno che non dedicherai molto tempo ad ognuno di essi) ed è probabile che abbandonerai il progetto prima di ottenere determinati risultati.

Sii costante: lavora ogni giorno. Anche un’ora al giorno va bene come inizio. Difficile? Allora perché vuoi creare un business online? Ricorda, nessuno ti regalerà nulla. I risultati, nella maggior parte dei casi, richiedono sudore ed energie. Se non sei disposto a fare sacrifici, lascia stare. Risparmierai tempo e fatica.

Buona fortuna.

  • Come la segmentazione psicografica influenza le strategie di marketing
    Come la segmentazione psicografica influenza le…
  • Chatbot: lo strumento per incrementare le vendite del tuo business
    Chatbot: lo strumento per incrementare le vendite…
  • L’elemento chiave di un business plan di successo: la struttura
    L’elemento chiave di un business plan di successo:…
  • Computer Vision: come una macchina riconosce gli oggetti
    Computer Vision: come una macchina riconosce gli oggetti
Share
Pin
Share
Tweet

Business Business Online

  • Home
  • Archivio
  • Risorse
  • Newsletter
  • Cerca nel sito

Copyright © 2021 · Lorenzo Govoni - Privacy Policy